Note sul produttore: Giuseppe Gorelli ha fondato la sua cantina a Montalcino nel 2017, dedicandosi alla produzione di vini rossi a base di Sangiovese, varietà perfettamente adatta alla regione toscana. L’azienda, a conduzione familiare, si distingue per una viticoltura rispettosa del territorio, con basse rese e un approccio artigianale. La vinificazione avviene in botti di legno, utilizzando fermentazioni spontanee con lieviti indigeni, seguite da affinamenti in botti medie e grandi. I vini di Gorelli esprimono il legame tra vitigno e terroir, risultando intensi, eleganti e caratterizzati da tannini raffinati. Tra le etichette più interessanti figurano il *Rosso di Montalcino* e il *Toscana Sangiovese IGT “Brigo”*, vini giovani e ben bilanciati.
Gorelli – Brunello di Montalcino DOCG 2019
Il nostro Sommelier racconta: Giuseppe Gorelli gestisce i vigneti, affittati dall’enologo Maurizio Lambardi, e si occupa personalmente della vinificazione. Le uve di Sangiovese provengono da un vigneto sul versante nord-est di Montalcino, a 340 metri di altitudine. La fermentazione avviene spontaneamente con lieviti indigeni, in tini e botti di rovere di Slavonia, con una lunga macerazione sulle bucce di 40-45 giorni. L’invecchiamento si svolge in botti di rovere di Slavonia e francese (da 16 a 35 ettolitri) per oltre 36 mesi. All’olfatto, il vino esprime note balsamiche, piccoli frutti rossi, cenni agrumati, pietra focaia, spezie e toni affumicati. Al gusto è succoso, ampio e avvolgente, con una lunga persistenza e armonia.
1 disponibili
1 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Produttore | Gorelli |
Vitigni | Sangiovese |
Filosofia Produttiva | |
Regione | Toscana |
Denominazione | DOCG |
Fermentazione | Fermentazione acciaio e legno, Fermentazione Spontanea |
Affinamento | 36 Mesi in Botti di Rovere di Slavonia |
Formato | 75 CL |
Gradazione | 14% |
Abbinamento consigliato | arrosti, Fiorentina, Selvaggina, Sughi di carne |
Only logged in customers who have purchased this product may leave a review.
Recensioni
There are no reviews yet.