Note sul produttore: L’azienda, a conduzione familiare, prende il nome dall’antica tribù sannitica che popolava l’area del beneventano. 10 sono gli ettari di proprietà destinati alla coltivazione della vite. Le vigne si trovano sulle colline del Sanno beneventano, tra le alture del Monte Taburno e quelle del Matese sud orientale. Si lavora nel rispetto dell’ambiente e si punta esclusivamente a produrre vini di qualità. I terreni sono coltivati in modo naturale senza l’utilizzo di pesticidi e in cantina le fermentazioni sono spontanee per i rossi mentre per i bianchi si utilizza una couvee’ di lieviti indigeni.
I Pentri – “L’amore delle Api” Fiano Beneventano IGP 2024
DESCRIZIONE VINO:
“L’Amore delle Api” non è solo un nome poetico, ma un vero e proprio manifesto della filosofia di I Pentri: rispetto per la natura, lavoro artigianale e passione autentica. Questo Fiano biologico nasce nel cuore della Campania da poco meno di un ettaro di vigna, e incarna l’essenza di un territorio solare, ricco e generoso.
Nel calice si presenta concentrato e intenso. Al naso affascina con profumi di frutta a nocciolo matura, scorza d’arancia candita, fiori bianchi, pietra bagnata e tocchi speziati. L’inganno iniziale di una dolcezza olfattiva si dissolve in bocca in un sorso strutturato, profondo e salino, dove erbe aromatiche e note minerali bilanciano l’opulenza del frutto, conducendo a un finale lungo e sorprendentemente potente.
Fermentato con lieviti indigeni e affinato per un anno in grandi botti di legno, è un vino raro e prezioso.
43 disponibili
43 disponibili
Peso | 1 kg |
---|---|
Produttore | I Pentri |
Vitigni | Fiano |
Filosofia Produttiva | |
Regione | Campania |
Denominazione | IGP |
Fermentazione | Fermentazione in botte |
Affinamento | Maturazione in legno |
Formato | 75 CL |
Gradazione | 14,5% |
Abbinamento consigliato | Antipasti mare, Pasta allo scoglio, Pesce al Forno, Pesce alla griglia, Pizza con mozzarella di bufala |