Terre del Faet – Cormons (GO), Friuli Venezia Giulia

Viticoltura sostenibile | Vecchie vigne e mani artigiane nel cuore del Collio
La storia
L’azienda lavora su viti di oltre 50 anni, adottando una vinificazione lenta, a temperatura controllata. Parte delle masse viene affinata in piccole botti di rovere, con una particolare attenzione all’utilizzo delle fecce nobili, per aumentare la complessità, la longevità e la profondità gustativa dei vini.
Il risultato è una gamma che unisce precisione tecnica e anima artigianale.
La filosofia produttiva
La filosofia di Alessandro è semplice ma rigorosa: fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica né filtrazione, e una vinificazione in piccole quantità per mantenere l’autenticità del prodotto. Ogni bottiglia è il risultato di scelte guidate da sensibilità, con il massimo rispetto per l’identità del vitigno e per l’ambiente. La sua è una viticoltura a basso impatto, che esprime la purezza della natura e la verità di ogni annata.
Il terroir
Il Collio goriziano è tra le zone più vocate d’Italia per i vini bianchi di struttura e sapidità. I suoli sono composti da marne stratificate, i microclimi sono molteplici e le esposizioni collinari favoriscono maturazioni lente.
Un terroir perfetto per dare espressione autentica a Friulano, Ribolla Gialla, Malvasia e Pinot Bianco.
I vini
- Friulano DOC Collio
Bianco classico, con profumi delicati, grande eleganza e una lunghissima persistenza salina. - Malvasia DOC Collio
Aromatica, fresca, con un sorso sapido e floreale, perfetta in abbinamento con piatti di mare. - Ribolla Gialla IGT
Vibrante, agrumata, con acidità naturale marcata e finale secco. La versione più fresca del Collio. - Pinot Bianco DOC Collio
Ricco, minerale, con note fruttate bianche e corpo pieno. Ottimo anche da invecchiamento. - Collio Bianco DOC
Blend di Tocai Friulano, Malvasia e Ribolla. Un bianco complesso, profondo, ben bilanciato.