Gennaro Papa – Falciano del Massico (CE), Campania

Vigneti storici a piede franco | Il Falerno che emoziona
La storia
Dal 1900, la famiglia Papa coltiva la vite sulle pendici del Monte Massico, in provincia di Caserta, nel cuore della storica denominazione del Falerno del Massico.
Le vigne, disposte su terrazzamenti collinari, includono ceppi a piede franco con oltre 100 anni di età, patrimonio vivente della viticoltura campana.
La filosofia produttiva
Il lavoro in vigna è manuale, con pratiche a basso impatto ambientale.
Le fermentazioni sono spontanee, gli affinamenti avvengono in tonneaux, senza chiarifiche né filtrazioni.
Ogni bottiglia riflette la volontà di produrre vini longevi e profondi, capaci di raccontare la storia del Falerno, uno dei più antichi vini al mondo.
Il terroir
I vigneti sorgono su suoli vulcanici, tra 100 e 300 metri di altitudine, con esposizioni a sud che garantiscono maturazioni perfette.
Il microclima, la composizione minerale del terreno e la presenza di viti centenarie a piede franco rendono questo terroir unico in Italia.
I vini
- Campantuono – Falerno del Massico Primitivo
Da viti centenarie a piede franco. Primitivo estremo: potenza, calore, complessità. Struttura mostruosa e anima antica. - Conclave – Falerno del Massico Rosso
Blend di Primitivo, Barbera e Piedirosso. Potente, balsamico, armonico. Un rosso di grande equilibrio e profondità aromatica. - Opimiano – Rosso IGT
Primitivo in purezza. Più agile e beverino, ma sempre ricco. Ideale per scoprire lo stile Papa in chiave quotidiana.