Usa il codice BLACKWEEK dal 22 al 29 Novembre e ottieni 15% di sconto e spedizione gratuita su tutti gli ordini superiori a 99€ 

Fabrizio Dioniso – Il Castagno 2015

Tipologia: Rosso
Denominazione: Cortona DOC
Vitigno: Syrah 100%
Gradazione: 14 %
Formato: 0,75 cl
Vinificazione & Affinamento: Uve diraspate e subiscono una pigiatura estremamente soffice, fermentazione alcolica con lieviti indigeni in serbatoi d’acciaio a temperatura controllata, con macerazione delle bucce di circa 3 settimane

19,60

Esaurito

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Annata

Paese

Produttore

Regione

Vitigni

Il nostro sommelier racconta: Il Castagno è il simbolo dell’azienda cortonese ed è ottenuto da uve selezionate con cura, provenienti da vigneti situati in tutta l’area e caratterizzati da una bassissima resa produttiva. Alla diraspatura soffice fa seguito una fermentazione alcolica ad opera di lieviti indigeni. Il mosto macera 3 settimane con le vinacce e, in un secondo tempo, il prodotto viene travasato in barrique di rovere francese, dove attende per 24 mesi. 

Note sul produttore:  Adagiata nella Val di Chiana aretina, l’azienda “Fabrizio Dionisio” si trova nel comune di Cortona, in Toscana, e produce vini rossi di qualità premiati dalle migliori guide del settore. Fin dalla sua nascita la cantina ha valorizzato il territorio di provenienza coltivando soprattutto sangiovese e trebbiamo, ma negli anni ‘90 Fabrizio Dionisio ha deciso di abbandonare le colture tradizionali e puntare tutto su un unico vitigno, il syrah, ritenuto più adatto al territorio cortonese.

Il syrah è arrivato in Toscana grazie alle truppe francesi di Napoleone, e nel corso di due secoli ha saputo ritagliarsi un ruolo di primo piano soprattutto nell’area del cortonese, oggi considerata da molti la “Cotes du Rhone” (valle del Rodano) italiana.

Grazie ad un sapiente lavoro artigianale fatto di pazienza e passione, i vini di “Fabrizio Dionisio” sono oggi prodotti con il massimo rispetto per la terra, il territorio e la tradizione. Le fermentazioni avvengono quasi sempre spontaneamente (o con l’utilizzo di lieviti rigorosamente indigeni) e con una lunga macerazione sulle bucce.